Il maestro Andrea Poggiali

Se fosse un’orchestra a parlare per noi
Saremmo più raffinati
Diventare adulti sarebbe un crescendo
Di violini e spensieratezza
I tamburi annunciano un temporale
Il maestro Poggiali è rimasto a dirigere

Metti un po’ di musica classica
Perché ho voglia di rilassarmi
Anzi classicissima
Note profonde
Allegre o maliconiche…

Vi presento Andrea Poggiali, direttore d’orchestra, compositore musicista poeta. Sicuramente una conoscenza insolita e curiosa.

Haiku di Andrea Poggiali

Mozart affermò che sono necessarie tre cose per un esecutore: l’intelligenza, il cuore, le dita.
Il maestro Andrea Poggiali, compositore di musica e direttore d’orchestra toscano, concorda con Mozart, anche nell’ordine di elencazione dei sostantivi, e aggiunge “capacità di trasmettere emozioni”.
Può apparire una puntualizzazione banale, ma a mio parere la differenza tra i vari artisti sta nella tonalità dell’anima, Mozart stesso affermava “non so scrivere in modo poetico, non sono un poeta”, mentre il maestro Andrea Poggiali, al contrario, è un abile scrittore di poesie Haiku.
Una tastiera giocattolo e subito dopo un pianoforte a noleggio, così è iniziata all’età di sette anni la carriera artistica del maestro Andrea Poggiali. Prima le lezioni private con la pianista professionista Cristina Micheletti, poi il conservatorio e la Scuola di Musica di Fiesole dove impara anche a suonare il sassofono, e infine il corso di studi in Composizione e Direzione d’orchestra al Berklee College di Boston negli Stati Uniti, dove frequenta anche un corso di Filosofia dell’arte presso l’Università di Harvard.

……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *